di mestiere faccio il target – diapositiva 1

Diapositiva1

Ovvero: come mia madre scoprì che sapevo leggere

Avevo tre anni. Passeggiavo mano a mano con lei per un viale di Buenos Aires. Mi fermai di botto e tutto orgoglioso esclamai: “CAMPARI!”. Era la scritta in cima a un palazzo. Lei non l’aveva notata, io sì.

Sono nato e cresciuto nell’era della comunicazione di massa. A sei anni ci siamo trasferiti a Milano e il mio programma preferito era Carosello, ovvero la madre di tutti gli indottrinamenti pavloviani. Così come la ripetizione della sequenza luce + boccone induce salivazione nel cane di Pavlov anche senza boccone, allo stesso modo la sequenza marchio + sketch induce felicità nel bambino anche senza Carosello.

Per fortuna a 10 anni ebbi il mio momento “Babbo Natale non esiste” quando mio padre, che lavorava nel settore alimentare, mi spiegò che [attenzione: spoiler] quando il tonno in scatola si taglia con un grissino, è segno evidente di cattiva qualità, del tonno o del grissino, e che la varietà “pinna gialla” è la meno pregiata di tutte.

Cominciai quindi a capire che io ero un target e che stavano cercando di modificare i miei comportamenti a mio svantaggio. Da allora ho sempre diffidato di qualsiasi forma di pubblicità, e ho sempre cercato di evitarla.

L’utente inattivo non è un fake ma vale quanto un fake

L’articolo sulla compravendita di finti account di Twitter è stato ripreso dalla stampa di tutto il mondo, e questo è un bene perché aumenta la consapevolezza dell’universo. Il nodo della questione credo l’abbia centrato Peter Stonecutter in questo commento al post di ninjamarketing:

Condivido la perplessità sul fatto che non si sia distinto tra BOT e utenti inattivi: alla fine però per un’azienda cambia relativamente poco, si tratta sempre di profili “inutili” che fanno solo numero 🙂

Ma lo studio di Marco Camisani Calzolari non è il primo ad attirare l’attenzione sulle finzioni di Twitter, e Roberto Dadda segnala una ricca bibliografia in merito.

Esistono altri strumenti, non perfetti ma molto più semplici, per capire se un account manipola i propri followers. Ad esempio, basta seguirne la storia per ricavare forti indizi:

 

Anche la storia del following può essere indicativa:

La morale della storia alla fine a me sembra essere questa: internet è delle persone, oppure non è.

Segnalazioni via blog e denunce via avvocato: sport365.it

Siamo nel 2012 e c’è chi ancora non capisce certi collaudati meccanismi della rete: ad esempio oggi sport365 riguardo a questo post di quattro anni fa che racconta un acquisto poco felice. Allora lo hanno ignorato, oggi se lo ritrovano in cima alle ricerche su Google.

Sport365, che immagine dai del sereno rapporto della tua azienda con i suoi clienti se rispondi a una critica via blog con una raccomandata del tuo avvocato? Forse che non hai ragioni valide da opporre? Stai cercando di zittire invece che di risolvere?

Queste sono brutte figure pubbliche che Google non dimentica. Come sarebbe stato meglio entrare nella conversazione quattro anni fa, invece di reagire scompostamente adesso.

Alessandra, Gianluca, dove siete??

Il villaggio globale è davvero un villaggio?

Pensare a internet come a un vero e proprio villaggio, con le dinamiche del villaggio dei tempi andati, è un gioco ingenuo che però mi aiuta a capire meglio i futuri possibili. Ti propongo qui le mie parole chiave, e se hai delle triplette interessanti da proporre sono pronto ad aggiungerle.

Società Industriale Villaggio Globale
Organizzazione Gerarchia Rete
Politica Delega Partecipazione
Produzione Brand Firma
Informazione Massmedia Comare
Identità Privacy Publicness

 

In fondo l’uomo ha vissuto la maggior parte della sua storia in villaggi, e solo un breve istante in città.