Dopo il TED x Lake Como

Annotazioni sparse al ritorno dal TED:

  • Le opposizioni ideologiche si combattono facendo cultura.
  • Ogni volta che vedo un robottino connesso al cavo di alimentazione esterna, penso “non vale!”
  • Il deserto è sabbia solo per un 20%
  • La musica si improvvisa, ma i livelli audio si provano prima.
  • Il sole sorgerà a Ovest, e a Porta Palazzo convivono più di 50 etnie diverse.
  • Ci può essere perdono solo dopo che c’è stata giustizia.
  • La capacità di differire la gratificazione contraddistingue i vincitori, già da piccoli.

Il motto del TED non è “idee nuovissime” ma “idee che vale la pena di diffondere”, e in questo senso la giornata mi è sembrata riuscita. Io rimango non molto convinto del formato, troppo poco interattivo per il mio carattere. E non c’era il WiFi, e nell’aula magna del PoliCO anche il cellulare non prendeva. In platea era presente tutta <ironia> l’elite economico-culturale di Como </ironia> e gli iPad pullulavano

Il nuovo sole è uguale al vecchio sole

Giovedì scorso il Sole 24Ore mi ha invitato all’anteprima del loro nuovo sito, che verrà presentato ufficialmente domani. Ne sono uscito abbastanza perplesso, perché ho visto solo una nuova interfaccia grafica. Per carità, una grafica molto più pulita e ordinata di quella attuale che in homepage usa millemila stili di testo diversi, ma la sostanza? Ricalca fedelmente la prima pagina del Sole 24Ore di carta.

Immagino quindi che le novità vere stiano nel backend del sito. Suppongo che il nuovo sito non sia più un sottoprodotto del giornale di carta, e che giri su una piattaforma (quale?) separata dal cms aziendale, più agile e flessibile. e che da domani in poi venga modificato molto più spesso.

Mi chiedo anche se cambia qualcosa nell’organizzazione aziendale. Il giornalista del Sole si occuperà anche di editing video? Se richiesto di inserire un link griderà allo scandalo? Sarà attivo su Twitter?

Insomma, Paola, where is the beef?

ViaDelCamp2010

Domani con Elena siamo a Genova al ViaDelCamp. L’abbigliamento sarà sobriamente classico: da traversata oceanica invernale. Ci si vede al Bigo.