AI – Parla per sentito dire, ma dove l’ha sentito?

Parliamo spesso per sentito dire: “non ci vado perché ho sentito dire che la sera è pericoloso”, “ho sentito dire che fanno un brasato favoloso”, eccetera.

Anche ChatGPT parla per sentito dire, ma a differenza nostra ha sentito dire miliardi di cose e le ricorda tutte.

I suoi sentito dire sono in genere più affidabili dei sentito dire al bar, con però una grossa limitazione: ChatGPT non ha accesso ai contenuti di qualità come letteratura, saggistica, paper e documenti che si trovano sotto copyright.

Pare che in Norvegia hanno deciso di addestrare un LLM (Large Language Model) con l’intero corpus pubblicato in norvegese, e pare che tutti i titolari di diritti hanno accettato.

Brava Norvegia!

Google Books include una quarantina di milioni di libri, che ChatGPT pare non abbia letto. Dico pare perché sull’argomento non si vogliono dare dati certi, che potrebbero aggravare i problemi legali. Pare però che ChatGPT abbia letto almeno le versioni bootleg dei libri più popolari, tipo Harry Potter oppure science fiction. Ma non esiste per la lingua inglese una iniziativa organica come per la lingua norvegese, il che è un vero peccato.

Salvate la valigetta di Scratch!

In Scratch 2 online la valigetta in basso ti permette di salvare pezzi di codice da riutilizzare in altri progetti.

Dal 2 gennaio 2019 si passa a Scratch 3 con una valanga di miglioramenti e novità ma con un punto su cui fare attenzione: la nuova valigetta sarà vuota.

Per non perdere i pezzi di codice, ho creato un nuovo progetto che ho chiamato “Valigetta” e ci ho messo dentro tutto quello che stava nella mia valigetta.

Passando alla nuova versione, tutti i progetti salvati online verranno convertiti: potrò quindi riaprire il progetto “Valigetta” e ripopolare la mia nuova valigetta vuota.

Questa cosa va fatta subito. Dopo il 2 gennaio sarà troppo tardi.