RomeCamp 17:45 – Alessio Jacona e la comunicazione aziendale

Alessio Jacona approfitta di un buco nella programmazione della sala “Page & Brin” e infila una sessione al volo su “Comunicazione Aziendale 2.0”. Si tratta idealmente della continuazione dell’intervento di Nicola Mattina, ma più centrato ad esaminare i casi concreti di blog aziendali che hanno o non hanno funzionato, che non a stabilire principi generali.

Alessio parla a braccio senza PowerPoint (+ 1000 punti), è molto chiaro ed efficace nella sua esposizione.

Emerge dalla discussione un dato condiviso da tutti: il cittadino digitale influisce ancora poco nella realtà economica italiana. Il motivo? manca la massa critica. Per capire perché, mon bisogna guardare alla diffusione diffusione della banda larga ma alla diffusione della banda larga flat. Chi paga internet a consumo (la maggiornaza?) ancora non può dirsi a pieno titolo cittadino di internet.

Insomma, non si prevede un blog di Tronchetti o di Ricucci nel medio-breve periodo (c’erano pareri discordi sul fatto che ciò fosse un male). Ma per concludere con una nota di speranza, trovare su YouTube il video di Di Pietro sui lavori del Consiglio dei Ministri è un segnale interessante di novità e cambiamento.

RomeCamp 17:30 – Luca Conti e il nanopublishing

Luca Conti ha presentato la sua iniziativa editoriale di nanopublishing invitando eventuali aspiranti autori a contattarlo separatamente. Come ogni spot che si rispetti è stato breve e conciso, e quindi si è preso anche il mio applauso.

Forse per i BarCamp futuri si potrebbe pensare a una zona attrezzata e separata dove eventuali imprenditori della rete come Luca, Antonio ed altri possano avere visibilità durante tutto l’evento, magari contribuendo in cambio alle spese organizzative? Meglio così o meglio uno sponsor più istituzionale?

L’argomento “soldi” suscita sempre grandi costrasti, ma è bene affrontarlo di petto e prendere decisioni condivise, chiare e note a tutti, possibilmente prima di un BarCamp.

RomeCamp 14:00 – Nicola Mattina

Saltata la sessione di Palmasco per motivi tecnici, persa quella di Giovy sul vino 2.0, mi fiondo da Nicola Mattina che parla di comunicazione d’impresa, e di come i nuovi media obblighino le imprese a dialogare con i propri clienti.

La presentazione è stata molto intressante e molto chiara. Nicola si è lamentato della mancanza di domande e di dibattito: io credo che il problema è stato non aver avuto abbastanza tempo.

C’è un problema di fondo can la comunicazione d’impresa: il fatto che sia solitamente di tipo persuasivo e non conversativo (tradotto in italiano: ti vuole cacciare l’articolo). Questo è un argomento che mi sarebbe piaciuto approfondire con Nicola ma non c’è stato tempo.