Domotica con Arduino e Android

Il fine settimana è dedicato fisso alle meraviglie di Arduino: oggi ho trovato Domotic Home, un sito molto interessante che ti permette di controllare facilmente un Arduino connesso a internet (con lo shield Ethernet o con quello WiFi) in due modi:

  • via una interfaccia web
  • via una app gratuita di Android (wow!)

Una volta registrato sul sito, inserisci la configurazione IP del tuo Arduino, gli dici quali pin sono collegati a cosa, e il sito ti restituisce il codice semi-funzionante, che vanno corrette alcune chiamate che sono cambiate nella versione 1.0.

Mi si aprono mondi.

Il mio Arduino è WiFi

Continua la saga di Gaspar Torriero gone Arduino: l’ultimo capitolo si intitola “Il WiFi funziona, finalmente”, e non è stato semplice.

Prima di tutto ho dovuto saldare i piedini della scheda, ed è stata la mia prima volta con in mano un saldatore. Poi ho cominciato le mie prove, e non funzionava niente: dopo molto scartabellare tra forum e blog, ha finalmente trovato una libreria che funziona con il modulo WiFi e la versione 1.0 di Arduino (per la cronaca, è questa), dato che quella fornita dal fabbricante SparkFun non è aggiornata.

Insomma, sono a buon punto e il mio progetto Arduino, fammi il caffè è a un passo dalla realizzazione. Nel frattempo ho visto che nel reparto elettricità dell’Esselunga si vende un temporizzatore per apparecchi elettrici a meno di 10 €.

Arduino, stai fresco!

Il caldo è ormai dietro l’angolo e mi troverà pronto: ho collegato all’Arduino un ventilatore e l’ho programmato perché si accenda da solo oltre una certa temperatura. Ho aggiunto anche una luce che cambia colore a seconda della temperatura rilevata. Ingedienti:

  • Breadboard
  • Ventilatore
  • Arduino 2009
  • Sensore temperatura
  • Relè
  • Led RGB tipo anodo comune
  • Connettori assortiti

Prossimo passo: impostare la temperatura di accensione da una interfaccia web, e regolare la luce del led a seconda della luce ambiente.

Se è vero che code is poetry, quanto segue dopo il salto si colloca abbastanza sotto a capolavori come “La Vispa Teresa”. Sicuramente esistono altri dieci modi più eleganti per gestire le combinazioni di colori da associare alle diverse temperature, ma la mia ignoranza enciclopedica per ora non mi permette altro.

Se puoi e vuoi illuminarmi, ne sarò felice.

Leggi tutto “Arduino, stai fresco!”

Arduino, fammi il caffè! V0.1

Ho raggiunto i primi due obiettivi che mi ero posto con l’Arduino, ovvero

  1. prendere l’ora da internet tramite il Net Time Protocol
  2. accendere la macchina del caffè all’ora prefissata

Ma non è finita: adesso bisogna (bisogna!) che l’ora di accensione venga impostata via web, non inserita banalmente a mano nel codice. Per fare questo occorre che sia contemporaneamente attivo il cliente NTP e il server web, e grosse nubi si addensano sul mio orizzonte di entusiasta ignorante.

Inoltre non è bello che l’Arduino debba autisticamente chiedere l’ora a NTP ogni minuto: meglio sarebbe se chiedesse solo una volta al giorno per sincronizzare con un suo orologio interno.

Come dire che ho le sere impegnate fino a primavera. Il codice fino a questo punto, dopo il salto: come sempre, eventuali commenti, critiche e suggerimenti sono molto bene accetti.

Leggi tutto “Arduino, fammi il caffè! V0.1”

Arduino server: sempre meglio

Dal mio nuovo server su Arduino (che lascerò attivo qualche giorno),  non solo puoi vedere lo stato delle mie luci e la temperatura di camera mia, ma puoi anche comandare tre pin che per ora sono collegati a tre led colorati, ma che domani potrei associare tramite relè a qualsiasi apparecchio elettrico.

Tutto questo grazie alla libreria WebServer.h, che aggiunge funzionalità molto interessati e facili da programmare anche per un ignorante come me (che si diverte come un bambino).

Come sempre, critiche consigli e suggerimenti sono bene accetti.

 

 

Come sempre, il codice è dopo il salto. Leggi tutto “Arduino server: sempre meglio”