Se non sei regatante nerd, questo è il gioco più noioso dell’universo mondo.
(Nella versione 2 ho aggiunto le raffiche sotto alle nuvole)
It's more complicated than that!
Se non sei regatante nerd, questo è il gioco più noioso dell’universo mondo.
(Nella versione 2 ho aggiunto le raffiche sotto alle nuvole)
Amo la vela. Oltre a praticarla il più possibile, la seguo in televisione. Questi sono i miei programmi preferiti:
Sono canali YouTube prodotti da appassionati (come me!) senza scopo di lucro (come me!) con il solo scopo di condividere e raccontare. Il bello di internet (fino ad ora) è che ha permesso a queste belle persone di trovare immediatamente il proprio pubblico senza mediazioni esterne.
Ma T-Mobile, e con lei tutte le grandi società telefoniche del mondo, spingono verso un futuro diverso, in cui sono le telco stesse a decidere quali canali possono raggiungerci gratis, quali a pagamento, quali con sovrapprezzo.
In questo futuro, io temo, non ci sarà posto per i miei programmi preferiti.
Comincia domani il primo Campionato Velico del Lario con le regate organizzate dallo Yacht Club Como: sabato pomeriggio un percorso a bastone, domenica mattina la crociera Cernobbio-brienno-Cernobbio.
Siamo ben 55 imbarcazioni iscritte: 11 Orza6, 6 J24, 5 Fun, 4 Explorer 20, 3 Melges 24 e altri 23 tipi vari. I circoli più rappresentati sono quelli che hanno il vento: Valmadrera, Dervio e Bellano (31 barche).
Noi partecipiamo con il First211 di Arturo, barca molto meno tecnica del Fun a cui siamo (mal)abituati. Niente complicate volanti, comodo rollafiocco, gennaker invece dello spinnaker. Il prodiere si farà delle grosse penniche.
Ovvero di come ho finalmente trovato un utilizzo interessante del grafico a bolle
Per noi velisti amatoriali senza pretese e senza budget, che in regata usiamo l’app gratuita di Android Sailing Tactician, si pone il problema dell’analisi dopo-gara. Ovviamente posso rivedere la regata dentro l’app, ma meglio ancora posso esportare il file .gpx e aprirlo dentro Google Earth.
Questa visualizzazione è molto interessante, ma mi nasconde un elemento chiave: la velocità. Per questo mi viene in aiuto Excel 2013. Il file, se vuoi vedere le formule, è questo (1,4MB). La procedura richiede una buona dimestichezza con l’accesso ai dati e con i grafici ma non è complicatissima:
Il risultato finale è questo. Indovina in quale regata il vento era a a volte assente e a volte a raffiche violente, e in quale era più o meno costante.
Aggiornamento:
Segnalo anche un interessante programma dedicato all’analisi di tracce GPS di regate veliche: GPSActionReplay. E’ gratuito per i primi 2 mesi, poi costa 32€. Adesso lo provo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Anche quest’anno, dal 16 settembre al 14 ottobre, il Circolo Vela Moltrasio (a cui mi onoro di appartenere) organizza un corso su cabinati Meteor in 8 lezioni, quattro teoriche il venerdì sera e quattro pratiche la domenica.
La quota di partecipazione è di € 240,00 e include il tesseramento al Circolo vela Moltrasio e alla Federazione Italiana Vela per l’anno 2012.
Per informazioni visita il circolo tutti i giovedì sera dalle 21.30 in poi, oppure scrivi a info@velamoltrasio.it.