Tutti gli oggetti elettrici saranno connessi: l’han già fatto!

Scopro grazie alla preziosa segnalazione di AndreaR (e condivido qui con te) che il mio sogno è stato già realizzato in Svizzera!

Il Progetto S2G si propone appunto di ottimizzare il consumo di elettricità non con faraonici investimenti dal lato della produzione ma con un approccio bottom-up:

Questo concetto di Smart-Grid, basato su un’intelligenza decentralizzata, è interessante poiché non necessità grandi investimenti di infrastrutture di comunicazione e non pone problemi di privacy, evitando il controllo del consumatore da parte da un organismo centralizzato di gestione di rete.

Infatti il progetto S2G implica che i nuovi apparecchi (caricatore dell’auto elettrica, aria condizionata, lavatrice, ecc.) siano equipaggiati con un piccolo dispositivo elettronico che misura frequenza e tensione di rete, stabilendo se la rete globale è in sovrapproduzione o meno. In questo modo ogni apparecchio saprà autoregolarsi in base alle esigenze dell’utente: per esempio raffreddando l’ambiente di qualche grado in meno o ritardando di alcuni minuti l’inizio della ricarica dell’auto elettrica.

Questo concetto mira a risparmiare i costi di una infrastruttura sofisticata richiesta da un modello di Smart-Grid centralizzato e ad utilizzare meglio la rete attuale disponibile, in quanto sarà possibile distribuire meglio i picchi di carico sull’arco della giornata, evitando anche di costruire nuove centrali in futuro.

Il progetto prevede una seconda parte, che dovrebbe essere partita a inizio 2012, in cui le case vengono dotate di batterie capaci di stoccare elettricità localmente nei momenti di basso consumo, per poi cederla nei momenti di picco.

Sono molto curioso di conoscere i risultati e gli sviluppi futuri di questa iniziativa. Purtroppo la sezione News del sito è ferma a novembre 2010, e rimanda ad account di Twitter e Facebook desertici.

Tutti gli oggetti elettrici saranno connessi a internet

Per esempio, quando tutti gli oggetti elettrici di casa tua saranno connessi a internet, il loro consumo di corrente sarà negoziato di volta in volta con il contatore, che sarà anche lui connesso a internet, e con l’Enel.

Alla lavatrice dirai “lava entro domani alle otto”: lei aspetterà che il forno finisca prima di partire e prenoterà con l’Enel  il momento meno caro per lavare.

Risultato: verranno livellati i picchi sia del consumo che della produzione, con risparmi che potrebbero essere importanti. Tieni presente che la bolletta energetica italiana nel 2011 è stata di 60 miliardi di Euro, quindi ogni singolo punto percentuale risparmiato varrebbe ben 600 milioni di Euro.

Spannometricamente, un risparmio annuale del 5% basterebbe da solo in sette anni a ripagare i 20 miliardi di Euro necessari alla copertura in fibra ottica di tutta l’Italia.

Arduino server: sempre meglio

Dal mio nuovo server su Arduino (che lascerò attivo qualche giorno),  non solo puoi vedere lo stato delle mie luci e la temperatura di camera mia, ma puoi anche comandare tre pin che per ora sono collegati a tre led colorati, ma che domani potrei associare tramite relè a qualsiasi apparecchio elettrico.

Tutto questo grazie alla libreria WebServer.h, che aggiunge funzionalità molto interessati e facili da programmare anche per un ignorante come me (che si diverte come un bambino).

Come sempre, critiche consigli e suggerimenti sono bene accetti.

 

 

Come sempre, il codice è dopo il salto. Leggi tutto “Arduino server: sempre meglio”

Arduino al pomodoro

Per trasformare il mio Arduino in un conta-pomodori ho seguito le facili istruzioni di Mike Stok, grazie al quale ho scoperto l’esistenza di  Fritzing, un tool di prototipazione dedicato al mondo Arduino che mi permette di disegnare queste cose:

Per adesso mi limito ad accendere il led rosso per 25 minuti alla pressione del bottone, con lampeggio nel minuto finale e passaggio al giallo per i 5 minuti successivi; quindi il led verde.

Prossimi passi: regolare automaticamente l’intansità del led in base alla luminosità dell’ambiente. Il codice l’ho messo dopo il salto. Leggi tutto “Arduino al pomodoro”

La mia lampadina twitta

“Tutto ciò che è alimentato elettricamente è anche connesso a internet.”

(Tom Igoe)

La lampada del mio comodino twitta automaticamente i suoi cambiamenti di stato, grazie a

  • Arduino 2009
  • Ethernet Shield
  • Sensore luce

Bisognarà che le crei un account dedicato su twitter. Se sei interessato al codice, è qui sotto.

Essendo una prova, tengo aperta la porta seriale per controllare dalla consolle quel che succede, ma in produzione i vari Serial.print vengono tolti.

Se trovi errori o difetti e vuoi segnalarmeli, te ne sarò grato.

/* 
Twitter Light Client 0.2  
created on jan 28 2012
modified on jan 30 2012
by Gaspar Torriero
with many thanks to the Arduino community
at http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage
*/

#include <SPI.h>
#include <Ethernet.h>
#include <Twitter.h>

boolean oldStatus = 0;
boolean newStatus = 0;
int tPin = 0; // Temperature sensor pin
int lPin = 5; // Light sensor pin
float temp = 0.0; // Temperature in C°
int luce = 0; // light in Lux
byte mac[] = { 
  0xDE, 0xAD, 0xBE, 0xEF, 0xFE, 0xED };
byte ip[] = { 
  192, 168, XXX, XXX }; // IP address of your Arduino
byte gateway[] = { 
  192, 168, XXX, XXX }; // IP address of your router
byte subnet[] = { 
  255, 255, 255, 0 };
Twitter twitter("XXXXXX-XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX"); // Your Twitter API code
String stringOne="La luce sul comodino è stata spenta";
String stringTwo="La luce sul comodino è stata accesa";
char msg[140];

void setup()
{
  Ethernet.begin(mac, ip, gateway, subnet);
  // Serial.begin(9600);
    luce = (analogRead(lPin) * 10000.0) / 1024.0; //Conversione voltaggio sensore in Lux
  if(luce < 201) {
    oldStatus=0;
    }
  else if(luce > 200) {
    oldStatus=1;
  }
}
void loop() {
  delay(50000);
  Serial.print(oldStatus);
  Serial.print(newStatus);
  Serial.println();
  Serial.println(luce);
  temp = ( 5.0 * analogRead(tPin) * 100.0) / 1024.0; // Conversione voltaggio sensore in temperatura
  luce = (analogRead(lPin) * 10000.0) / 1024.0; //Conversione voltaggio sensore in Lux
  if(luce < 201) {
    newStatus=0;
    stringOne.toCharArray(msg, 140);
  }
  else if(luce > 200) {
    newStatus=1;
    stringTwo.toCharArray(msg, 140);
  }
  if(newStatus != oldStatus) {
      Serial.println("connecting ...");
      if (twitter.post(msg)) {
        int status = twitter.wait(&Serial);
        if (status == 200) {
          Serial.println("OK.");
        } 
        else {
          Serial.print("failed : code ");
          Serial.println(status);
        }
      } 
      else {
        Serial.println("connection failed.");
      }
    delay(10000);
    oldStatus = newStatus;
    Serial.print(oldStatus);
    Serial.print(newStatus);
    Serial.println();
    Serial.println(luce);
  }
 }