Tre cose divertenti che faccio tutte le mattine

(per una di queste verrò prima o poi menato)

I cinghiali

Scendiamo alla spiaggetta sotto casa alle otto, quando non c’è quasi nessuno. Lungo la sterrata che porta al mare, e sulla sabbia, seguo le impronte delle famiglie di cinghiali che di notte sono scesi al mare. Vedo da quale buco della macchia sono sbucati, vedo le impronte degli adulti e dei piccoli, vedo dove sono entrati in acqua e dove sono usciti. Mi immagino la scena.

La nuotata

Arrivati in spiaggia, ci armiamo di maschera e pinne e partiamo per un giro di esplorazione. Oggi per esempio la meta era la grotta marina dietro all’isolotto. Incontriamo branchi di pesci di tutti i tipi, paesaggi rocciosi imponenti, stelle marine, pinne nobili, in un’acqua cristallina lontano da tutto e da tutti.

Gandalf

Quando torniamo in spiaggia, attorno alle nove e mezza -dieci, attorno alla nostra borsa è pieno di ombrelloni, teli e sedie a sdraio. La spiaggia si è riempita fino all’inverosimile, non c’è più posto ma la gente continua ad arrivare. Ci asciughiamo, prendiamo le nostre cose e ce ne torniamo a casa.
Nel tragitto di ritorno, quando incrociamo gruppi familiari carichi e sudati che non sanno cosa li attende, io alzo un dito al cielo e, con la voce di Gandalf, grido: “Fuggite, sciocchi!”

Twitter e la cacca del cane

Come con i neonati, anche con il cane lo stato di salute si misura con segnali necessariamente non verbali: primo fra tutti l’aspetto delle feci. E così da quando abbiamo un cane, la cacca è tornata ad essere argomento frequente di conversazione.

Fiona

Siccome sono io quello che si sveglia all’alba  per far fare a Fiona il primo giretto, mi tocca il compito di riferire del portentoso evento alla mia dolce metà. Le prime volte descrivevo i dettagli con una minuzia e precisione che qui ti risparmio, poi mano a mano abbiamo sviluppato delle scorciatoie di lessico familiare, come avviene in una coppia ben affiatata:

  • “è trending topic”
    desta preoccupazione, per aspetto e consistenza, e necessita di approfondimento medico;
  • “l’ho twittata”
    è regolare, come deve essere;
  • “già dieci like”
    regolare ma particolarmente abbondante;

La morale di questa storia è che le nuove tecnologie influiscono direttamente sulla nostra vita quotidiana, in modi inaspettati.