Olimpiadi di Rio 2016: medaglie e popolazione

Guardando l’elenco delle medaglie delle Olimpiadi di Rio di questa mattina, e notando che i paesi sono ordinati in base al numero di ori, mi è venuta curiosità di provare ordini diversi.

Per esempio: attribuendo 3 punti per l’oro, 2 punti per l’argento e 1 punto per il bronzo, e ordinando per la somma pesata delle medaglie, queste sono le prime 10 nazioni: Stati Uniti, Gran Bretagna e Cina ai primi posti, Italia nona.

Rio2016weighted

Le stesse 10 nazioni possono anche essere ordinate per numero di abitanti diviso per la somma pesata, e la storia cambia: Australia, Gran Bretagna e Francia ai primi posti, Italia quinta.

Rio2016pop

Guardando invece tutte le nazioni con lo stesso ordine, queste sono le prime dieci:

Rio2016Poptot

Se ti vuoi divertire con un tuo ordine, ho condiviso il file (che è anche un bell’esempio di utilizzo della Power Query in Excel 2016) in Dropbox.

Olimpiadi Londra 2012: medagliere finale

Nazioni partecipanti: 204
Nazioni con medaglia: 85
Nazioni con oro: 54

Classifica per medaglie per abitante:

  1. Grenada
  2. Bahamas
  3. Jamaica
  4. Nuova Zelanda
  5. Trinidad e Tobago
  6. Ungheria
  7. Croazia
  8. Lituania
  9. Slovenia
  10. Danimarca

Classifica ufficiale per numero di ori:

  1. Stati Uniti d’America
  2. Repubblica Popolare Cinese
  3. Gran Bretagna
  4. Russia
  5. Corea del Sud
  6. Germania
  7. Francia
  8. Italia
  9. Ungheria
  10. Australia

Classifica per numero di medaglie:

  1. Stati Uniti d’America
  2. Repubblica Popolare Cinese
  3. Russia
  4. Gran Bretagna
  5. Germania
  6. Giappone
  7. Australia
  8. Francia
  9. Corea del Sud
  10. Italia

Tra le nazioni che hanno preso almeno un oro, le peggiori nel rapporto medaglie/popolazione sono:

  1. Messico
  2. Algeria
  3. Brasile
  4. Uganda
  5. Venezuela
  6. Repubblica Popolare Cinese
  7. Argentina
  8. Turchia
  9. Etiopia
  10. Uzbekistan

In questa classifica l’Italia è in 29a posizione, con una medaglia ogni 2.214.000 abitanti

MotoGP, le app e i furbetti

E’ un caso da manuale: sul web l’opacità ti si ritorce contro. La nuovissima app della DORNA per seguire i motogp sullo smartphone ti dice tutto tranne il prezzo: quello lo scopri solo dopo che hai installato, e sono ben € 20.00. Così i commenti sono pieni di utenti che avvisano del prezzo esagerato e gridano alla fregatura.

Se lo avessero specificato bene prima invece di tentare la furbata, avrebbero ricevuto solo i commenti di quelli disposti a pagare. Tra parentesi, il testo di molti dei commenti da 5 stelle dice solo “OK”, l’odore di posticcio è molto forte.

Piccola soddisfazione: Palestra Centro Como

07 Bruno spiega
Dopo anni e anni che lo tormentavo con il “ma quand’è che apri il sito della palestra?”, il mio maestro Bruno Ragogna si è deciso a fare il grande passo e il risultato è questo: www.palestracentrocomo.it.

Il sito è costruito in WordPress e usa il tema standard con il minimo di personalizzazione, ma te lo segnalo per le belle foto e per l’entusiasmo che Bruno ci sta mettendo.

Riva del Garda: ArtiMarzialiCamp?

Chiacchierando ieri sera a Milano di pratiche sportive (Andrea mi ha rivelato che si è dato al jogging), ci è venuta l’idea di organizzare a Riva del Garda un “ArtiMarzialicamp” totalmente estemporaneo per le mattine di Sabato e Domenica.

L’idea è quella di praticare insieme un’oretta prima dell’inizio del barcamp vero e proprio, e di scambiarci esperienze, tecniche, modi di allenamento tra le varie discipline.

Luca Sartoni, che pratica Aikido, ha promesso che ci insegnerà le basi del lavoro con le armi, e io farò Zhan Zhuang (pratica statica). Se ci sono praticanti di altre discipline, sono i benvenuti: boxe, karate, judo, Tai Chi, capoeira, brazilian jujitsu, fatevi sotto!

Speriamo solo che non piova a dirotto.