Guidare una Panda Cross

Tra Ottobre e Novembre 2024 ho guidato per 788km, consumando 225 litri di benzina, con una velocità media di 41,2 km/h con un consumo medio di 11,8 km per litro.

Per tre quarti del tempo ho viaggiato a velocità inferiori a 50 km/h:

Il consumo effettivo alle basse velocità è assai maggiore rispetto ai dati strombazzati della casa madre:

La sesta marcia è una opzione di cui si potrebbe tranquillamente fare a meno. L’ho usata in qualche lunga discesa in autostrada, giusto perché sapevo che stavo registrando:

Tutto ciò è stato registrato con un ODB2 collegato ad Android:

L’app Torque permette di registrare e scaricare i dati in formato .csv, per poterli poi elaborare con Excel o Power BI.

Questi sono i campi che io raccolgo:

Device Time
  G(x)
  G(y)
 G(z)
  G(calibrated)
  Fuel Remaining (Calculated from vehicle profile)(%)
Kilometers Per Litre(Instant)(kpl)
Kilometers Per Litre(Long Term Average)(kpl)
Litres Per 100 Kilometer(Long Term Average)(l/100km)
Fuel flow rate/minute(cc/min)
Engine RPM(rpm)
Throttle Position(Manifold)(%)
Barometric pressure (from vehicle)(psi)
Intake Manifold Pressure(psi)
Air Fuel Ratio(Measured)(:1)
Torque(Nm)
Engine kW (At the wheels)(kW)
Intake Air Temperature(°C)
Engine Coolant Temperature(°C)
Speed (OBD)(km/h)

Qual’è il vero prezzo del petrolio?

Sono abbastanza confuso su questo argomento e provo a fare il punto di quello che ho capito (non sono un economista).

Il prezzo dei futures è una scommessa tra due parti, dove Tizio offre petrolio tra 90 giorni a 150$, scommettendo di poterlo comprare tra 89 giorni a 140$ e lucrare la differenza; il contratto viene accettato da Caio che invece scommette di poterlo rivendere a 91 giorni a 160$ e lucrare la differenza. Ma questa scommessa tra due estranei ha poco a che vedere con il prezzo vero del petrolio, giusto? Le scommesse sul calcio non influenzano i risultati delle partite (ok, non ho scelto un buon esempio ma ci siamo capiti).

Il prezzo spot invece è il prezzo che si applica sul mercato libero al cliente che è rimasto senza, che ha una urgenza, che non ha le spalle grosse abbastanza per fare contratti annuali o decennali: è il prezzo della bottiglietta d’acqua fresca fuori dagli Uffizi in agosto. Non conosco le cifre ma suppongo che il petrolio venduto così sia una piccola frazione del totale.

Il grosso delle forniture è fatto in base a contratti pluriennali privati e riservati di cui nessuno dice niente e che presumibilmente hanno prezzi molto più bassi e molto più stabili. Total Agip Shell eccetera adeguano il prezzo della benzina in base a quali paramentri? al prezzo che loro effettivamente pagano o a fantomatici indicatori di comodo?

Questo è il mio dubbio: che se ne stiano approfittando alla grande.