CoderDojo a Lugano

Una delle presentazioni più interessanti del sabato mattina al RomagnaCamp è stata quella di Giulio Cesare Solaroli, che ci ha raccontato la sua esperienza irlandese di mentor in un CoderDojo.

Mentre lo ascoltavo pensavo come sarebbe bello se una esperienza del genere potesse essere replicata in ogni scuola elementare e media dell’universo.

Ebbene, a Lugano ci hanno pensato le fantastiche Ticino Girl Geek Dinners con un primo corso che partirà a metà novembre. Se sei in zona e hai figli piccoli, non perdere questa occasione.

GGD-Ticino

Windows 8, ma tu da che parte stai?

avi e Win8

Quando provi ad aprire un file AVI sotto windows 8:

  1. parte l’applicazione Video;
  2. dopo qualche secondo compare Xbox con un messaggio di errore che invita a comprare il video sullo Store;
  3. Il collegamento alle ulteriori informazioni è totalmente fuorviante.

Ci sono o ci fanno? Ci fanno, ci fanno. E quella maggioranza di utenti meno scafati, quella che non ci arriva a installarsi VLC, rimane fregata. Secondo me, il rispetto nei confronti dei propri clienti si vede da queste cose.

Il disastro Ferrovie Nord Milano – Nordcom – Goalsystem

Lo scarno comunicato parla di “inconveniente tecnico al sistema informatizzato gestione turni” ma la verità è che si tratta di un vero e proprio disastro che a distanza di giorni non è stato ancora risolto.

Sulle Nord ho pendolato per anni, e ancora adesso è il mio mezzo preferito per recarmi a Milano. Sono quindi sensibile al problema e vorrei saperne di più. Quando succede un disastro informatico che impatta la vita di migliaia e migliaia di utenti, il primo compito del fornitore è informare. Cosa è successo? Perché? Cosa stiamo facendo per rimediare? A che punto stiamo? Quando sarà risolto? Cosa faremo per evitare il ripetersi?

Invece da FNM no news. In mancanza delle quali, tra i pendolari si diffondono voci di tutti i tipi, per esempio che il software funziona benissimo ma che il personale lo boicotta.

Allora ho chiesto direttamente a Maurizio Brunelli, che gestisce Nordcom, la società di servizi informatici di FNM, e che dovrebbe sapere bene cosa sta succedendo, di darmi qualche informazione in più:

Buonasera Ing. Brunelli,

in merito ai disservizi di cui saprà e di cui anch’io sono vittima, ho letto sulla stampa di generici “malfunzionamenti del software” ma anche voci di boicottamento da parte del personale viaggiante.

Ho pensato che sia meglio chiedere a voi direttamente cosa è successo. Normalmente chi eroga un servizio al pubblico, in caso di clamorosa e prolungata interruzione, si premura di pubblicare un dettagliato rapporto (biopic) su cosa è successo, perché e quali misure si son prese per evitare o mitigare futuri episodi. Avete fatto o avete in programma una cosa del genere? Nel qual caso sarei molto interessato ad esserne informato.  Ringrazio anticipatamente per qualsiasi informazione vorrà darmi e che sarò lieto di pubblicare su www.gaspartorriero.it

Ho chiesto anche a Goalsystems, la società spagnola fornitrice del software Goal-rail che FNM ha adottato per la gestione dei turni, se secondo loro si tratta di un problema di software o di implementazione.

Dear Sirs,

you may have heard about your Goal-rail software being implemented this week at Ferrovie Nord Milano and the related service disruption for thousands of passengers.
There is a debate here about the real causes, as a biopic of the incident has not yet been made public. Rumors so fare are a) poor software; b) poor implementation; c) union boycott. Can you please comment? Do you have any more info?
Thank you in advance for any info you may give me, which I will be happy to publish at www.gaspartorriero.it.

Che dici, mi risponderanno?

(Tra parentesi, è interessante notare che Trenitalia, a cui Trenord appartiene, utilizza per la gestioni turni un programma tedesco che funziona e che non ha mai creato problemi simili)

Raspberry Pi come cliente torrent

Ti dicevo di come ho messo il mio Raspberry Pi a fare il file server di casa; ma siccome oggi l’ho visto un poco annoiato, gli ho aggiunto un nuovo compito, quello di torrent server. E’ bastato installargli il cliente Transmission, che governo facilmente dal mio PC tramite interfaccia grafica remota.

Ho letto che non a tutti funziona e che Raspi tende a schiantarsi: vedremo, ma per adesso funziona a meraviglia.

Aggiornamento:
Noto che la velocità effettiva di trasferimento dal disco esterno del Raspi, un Verbatim USB2 da 1TB e “up-to 480MB/sec transfer rate”, non è proprio fulminea: attorno ai 2,2MB/sec. Comunque è più che sufficiente per guardare un tipico video di serie televisiva.

Raspberry Pi come NAS

Stamattina ho deciso di provare a usare il mio Raspberry Pi come disco di rete casalingo: incredibilmente ci sono riuscito e sono qui a bullarmene. Gli ingredienti sono:

  1. Raspberry Pi;
  2. Disco esterno da 1TB alimentato separatamente (Raspi non riesce ad alimentarlo via USB);
  3. dettagliate istruzioni;
  4. smanettamenti vari (sudo questo, sudo quello, sudo nano quell’altro).

Risultato finale: un NAS da £33. Non male.