Da Arduino a MySQL: ho aggiunto la temperatura esterna

Arduberry_finale

Dato che Yahoo Weather offre il feed della situazione meteo della mia città, ho deciso di aggiungere questi dati al mio database, in modo da avere sia la temperatura interna che quella esterna. Ho quindi modificato il codice in Python aggiungendo queste righe:

from xml.dom.minidom import *
import urllib
import csv
LocationID = '714505'
# Fetch weather XML for Como, Italy
Trier = urllib.urlopen('http://weather.yahooapis.com/forecastrss?w=' + LocationID + '&u=c').read()
# Parse the XML
Trier = parseString(Trier)
# Get date
Date = Trier.getElementsByTagName('lastBuildDate')[0].firstChild.data
# Get today's weather
Today = Trier.getElementsByTagName('yweather:condition')[0]
T = Today.attributes["temp"].value
W = Today.attributes["text"].value
#print(W,T)

Se vuoi divertirti anche tu, ho messo online il nuovo arduinotomysql.py con le relative modifiche.

Tra parentesi, questa sera canto nel coro alla prima della Cavalleria Rusticana che dovrebbe tenersi all’aperto nell’Arena del teatro Sociale. In questo momento splende il sole, ma si prevede nuvolo con occasionali piogge. Incrocio le dita.

Router bollenti

In una serata qualsiasi di marzo 2014, in una casa di 3 persone adulte, il router casalingo è connesso a

  • 5 desktop
  • 2 laptop
  • 1 stampante
  • 4 cellulari
  • 2 lampadine
  • 1 Raspberry
  • 1 Arduino

16 dispositivi connessi possono sembrare una enormità, ma è un numero destinato a crescere, man mano che cresce la internet of things.

Quasi tutti questi dispositivi hanno bisogno di andare su internet. La mia connessione ADSL Telecom da 20Mbit nominali e 12Mbit effettivi sta diventando un collo di bottiglia. Passerò alla nuova connessione da 30Mbit nominali sperando che la velocità effettiva sia un poco meglio di quella attuale, ma non mi faccio grandi illusioni.

Nel frattempo ai miei amici di Lugano la Swisscom offre la fibra ottica da 1Gbps, e a me viene lo scoramento.

Problemi con il Raspberry Pi

Ogni tanto il mio Raspberry Pi si pianta. Anzi, se lo tengo nell’apposita custodia si pianta quasi ogni giorno (soffre il caldo?).

2014-01-17 11.05.03

2014-01-17 11.01.51

Il problema è la scheda SD che si corrompe dopo un certo numero di scritture, oppure in caso di interruzione dell’alimentazione, o per overclocking, o per qualche altro esoterico motivo. Questo rende il Rasperry Pi inutilizzabile se non per giochini ed esperimenti di poca importanza. Peccato.

Una soluzione potrebbe essere la riduzione delle scritture eliminando i log e mettendo /boot in read only. Ci provo e poi ti dico.

Fileserver di casa con Raspberry Pi: funziona!

Avevo connesso un disco esterno da 1TB (con alimentazione esterna) alla porta USB del router Netgear DGN2200v3 per usarlo come fileserver, ma sono rimasto deluso dalle prestazioni lentissime.

Image courtesy of Wikipedia
Image courtesy of Wikipedia

 

Ho pensato quindi di riprovare con il Raspberry Pi e devo dire che funziona assai meglio. Segnalo in proposito due guide molto dettagliate e ben fatte:

  • quella di Dario Caputo sulla installazione e configurazione del server Samba
  • quella di Massimiliano Maniscalco sulla installazione e configurazione di BitTorrent Transmission

Il mio disco conteneva già dei dati (che non volevo perdere) ed era formattato NTFS ma con errori, per cui il Raspberry Pi me lo montava in sola lettura. Dopo aver eseguito un chkdsk da Windows sono riuscito a rimontarlo correttamente.

Adesso mi tocca comprare un altro Raspberry.