Giuseppe Granieri, 1968 – 2024
Ha insegnato molto a molti
(R) E V O L U T I O N camp
di mestiere faccio il target – diapositive da 32 a 36
Ovvero: i necessari riferimenti
Nelle ultime cinque diapositive ti lascio i riferimenti a tutto quello che ho detto, nel caso tu volessi approfondire. Ti segnalo in particolare i due libri, “The Master Switch” di Tim Wu e “Digital Disconnect” di Robert McChesney, molto utili per inquadrare quello che sta succedendo su internet in una prospettiva più ampia.
Bon, ho finito.
di mestiere faccio il target – diapositiva 31
Ovvero: conclusione
Ci vuole uno sforzo comune, ci vogliono le condizioni, bisogna che i governi, ok. Nel frattempo, io ho cominciato a mettere il mio piccolo granello di sabbia nell’ingranaggio, adottando le misure che già ora è possibile adottare. Forse dirai che va tutto bene e sono paranoico, forse dirai che bisogna cambiare, o forse farai qualcosa e aggiungerai il tuo granello. Io sono contento di aver avuto per un attimo la tua attenzione.
Grazie, e in bocca al lupo.
di mestiere faccio il target – diapositive da 25 a 30
Ovvero: che futuro ci aspetta?
Io sono riuscito a ritagliarmi con impegno e dedizione 🙂 un web libero da pressioni commerciali, dedicato quasi per intero ai rapporti personali e pochissimo ai rapporti economici. Ma il futuro è molto incerto. La commercializzazione dei rapporti sociali sui social network è sempre più invadente; gli attacchi alla net neutrality e alla privacy si intensificano quasi di ora in ora; i governi del mondo sono in mano alle lobbies e quando parlano di regolamentare internet pensano solo alla pirateria musicale.
Ma spero sia chiaro a tutti (ok, a molti) che sono proprio il potere economico e quello esecutivo ad abusare impuniti di internet, e che c’è urgente bisogno di una Magna Charta di internet, che come l’originale di ottocento anni fa sancisca internazionalmente gli inalienabili diritti del cittadino digitale.
Non ho molte speranze che questo accada, ma credo che se non accade la rete libera e aperta all’innovazione verrà brutalmente soffocata. Rimarranno solo delle piccole sacche di resistenza, come per esempio le reti Mesh che già ora cominciano a svilupparsi, che sono implementate e controllate direttamente dagli utenti, e che fanno a meno di un provider centralizzato. Comincio a studiarle da subito, così da non farmi trovare impreparato.