Coding: pensieri sparsi

Lettura : Scrittura = Uso del computer : Programmazione

Si impara a leggere e a scrivere da piccoli, perché è il momento in cui si impara con maggiore facilità, per sempre.

Tutti imparano a scrivere, anche se pochi diventeranno scrittori.

Non ha senso imparare a leggere senza imparare a scrivere.

In quasi tutti i mestieri del mondo, tranne forse i più umili, è necessario saper scrivere. La stessa cosa vale oggi: non c’è professione qualificata che non richieda almeno la conoscenza delle basi della programmazione

Anche un foglio di Excel è un programma (input -> algoritmo -> output) in linguaggio funzionale.

Tempo fa, a una platea di programmatori di tutte le età, ho chiesto: “Chi di voi ha scritto il suo primo programma prima dei 14 anni?” Hanno alzato la mano quasi tutti.

Cosa si impara con il coding

Si impara prima di tutto a porsi dei problemi, e poi a risolverli.

Si impara a ragionare con metodo, senza rinunciare alla intuizione.

Si impara a essere creativi e fantasiosi.

Si impara a ragionare in una lingua straniera.

Si impara a riciclare le soluzioni altrui adattandole al proprio caso.

Si impara a non arrendersi davanti alle difficoltà.

(post in progress)