Fino al 24 agosto 2016 in Italia c’erano da 20 a 60 eventi sismici al giorno. Da quel giorno in poi 10 volte di più, e non è ancora finita.
Qui sotto la geolocalizzazione con Excel degli ultimi 4 mesi dell’anno, riassunti in 3 minuti:
It's more complicated than that!
I commenti sono chiusi.
Interessante.
Per certi versi potrebbe considerarsi una buona notizia: significa che l’energia accumulata si sta liberando più gradualmente, su un periodo più lungo, invece che in maniera improvvisa con uno/pochi eventi di magnitudo più alta (del resto non c’era stata un’attività più graduale ad anticipare la scossa del 24 agosto…)
Può essere, però nel grafico vedi la ripresa violenta del 28 ottobre, quando il primo terremoto del 24 agosto ancora non aveva finito di calmarsi. La mia conclusione è che “it’s more complicated than that!” 🙂