(Quando dico che Telecom Italia ha un atteggiamento irrispettoso e predatorio nei confronti della sua clientela, mi riferisco a cose come questa)
Ho appena ricevuto un SMS da Telecom Italia. Dice:
Gentile Cliente, vai su telecomitalia.com, link Privacy, e visualizza la comunicazione sul Provvedimento del Garante in tema di consenso per fini di marketing.
Sono curioso, e vado a vedere:
La pagina contiene 243 link, quale sarà quello giusto?
Quello giusto è il qintultimo (font size 0.75em), uno dei sette link con l’attributo nofollow. Clicco:
Leggo e capisco che, grazie a un provvedimento del Garante Privacy che però non è linkato (questo), esiste la possibilità di concedere o negare separatamente il consenso al trattamento dei dati personali ai fini di marketing con mezzi tradizionali o con mezzi automatizzati.
Ma dove esercito questo diritto? Il link rimanda alla pagina principale e prega di seguire il link privacy: ma già ci sono! Guardo sotto, e trovo link a dei pdf. Guardo in fondo e trovo qualcosa di più promettente:
Ok, è ancora un pdf, ma andiamo a vedere:
Il pdf dice solo: vai al sito TIM e sotto a un sasso troverai una pentola di rame che… (ops, sbagliato favola). Ci vado:
Per fortuna sono già utente registrato, altrimenti dovrei aprirmi un account. Inserisco nome e passord:
Quale sarà il link giusto? Ma ovviamente quello senza nome, cosa credevi? Clicco:
In questa pagina la privacy non si merita un suo tab separato, bisogna aprire l’ultimo tab Altre info e poi cliccare sul bottone “dettagli” (dettagli, bazzecole, qusquillie). Clicco:
Finalmente! Ce l’ho fatta. Controllo che tutto sia spuntato (lo era) e clicco procedi. Ci ho messo solo dodici clic. Facile,no?
a proposito di privacy…si vede il tuo numero di telefono
Grazie ma no problem, è già pubblico (anche Obama ce l’ha già)