Al pronto soccorso

Ho passato il 3 gennaio al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna di Como a far compagnia a mia moglie che alla fine non aveva nulla, ma stabilirlo con certezza ha richiesto nove lunghe ore. Ci si annoia, si chiacchiera coi vicini, ci si guarda in giro, si porta pazienza.

  • La struttura è nuova , moderna, pulita ed efficiente. Per dire: sopra ogni letto ci sono tre prese di rete.
  • Il pronto soccorso è un casino organizzato, ma non troppo. Le infermiere spesso si perdono i pazienti e poi corrono in giro a cercarli.
  • A tutte le persone che si presentavano da sole all’accettazione, l’infermiere addetto al triage chiedeva: “Ha chiamato la guardia medica prima di venire qui?” e tutti rispondevano: “No”. “Come mai non l’ha chiamata?” “Boh”. La guardia medica ha un drammatico problema di brend auerness e forse anche di repiutescion.
  • Nonostante l’ospedale sia nuovo e sovradimensionato, i pazienti in lettiga vengono parcheggiati tranquillamente nei corridoi. Lo fanno per tradizione? Nostalgia?
  • La maggioranza dei pazienti è composta da persone anziane che sono cadute in casa. Seguono a ruota quelli che avevano un fastidio tre giorni fa, lo hanno trascurato e adesso non riescono più a vedere/guidare/camminare/etc.
  • Molti anche gli anziani mandati dalle case di riposo dove il medico di turno non sa che fare, o non ha voglia o non vuole prendersi responsabilità.
  • Gli incidenti domestici sono incredibili. Un signore ha detto alla moglie: “Stasera cucino io!” Ha preparato gli hamburger comprati al super ma ha dimenticato di togliere la plastica trasparente. La moglie non se ne è accorta e il boccone le si è fermato nell’esofago.
  • Una signora con problemi di cuore (e di pressione, e di diabete, e di reni) mentre le facevano l’elettrocardiogramma diceva all’infermiere: “Dottore sto morendo? Adesso non posso. Ho appena firmato il mutuo per il tetto, se muoio poi lo deve pagare mia figlia che è disoccupata con due bambini” E l’infermiere gentile “Signora stia tranquilla, la sua ora non è oggi”.
  • Un signore che io credevo essere un paziente messo molto male si è rivelato invece come il bravo medico a cui era stata affidata mia moglie.

Mi pare di capire che un pronto soccorso è una struttura che dovrebbe accogliere solo pazienti critici, e che dovrebbe occuparsi solo di stabilire se c’è pericolo di vita, e nel caso scongiurarlo. O forse ho visto troppi telefilm americani.

Aggiornamento: la situazione generale

Leggo su quotidianosanità.it che:

  • il pronto soccorso è visitato ogni anno da 30 milioni di italiani;
  • i tassi di crescita annuale sono costanti attorno al 5-6%;
  • le vere emergenze non superano il 15% degli accessi totali;
  • i tempi di attesa arrivano a 4-5 ore per un codice verde e molto più lunghi per un codice bianco.

Quote of note:

“Purtroppo è vero – hanno spiegato dal Tribunale del Malato – questo accade perchè il pronto soccorso rappresenta una valida alternativa alle lunghe liste di attesa. E a nulla è valso, a un certo punto, inserire il ticket per i codici bianchi. Molte persone sceglievano comunque di pagare 20 euro piuttosto che aspettare magari settimane per fare un esame o una visita”.

14 risposte a “Al pronto soccorso”

  1. Al pronto soccorso: Ho passato il 3 gennaio al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna di Como a far compagnia a…

    This comment was originally posted onTwitter

  2. Io fossi nella guardia medica investirei davvero un po’ in comunicazione, l’ho chiamata un paio di volte ed è stata utilissima; se al telefono non possono fare molto ti mandano comunque qualcuno.

    This comment was originally posted onFriendFeed

  3. Mafe io ci investirei tantissimo! Sarebbero tutti soldi risparmiati dagli ospedali. Ma sembra che la guardia medica non abbia neanche un sito nazionale.

    This comment was originally posted onFriendFeed

  4. la guardia medica pediatrica a ravenna invece è piuttosto nulla. Ciò detto, sono d’accordo che dovrebbero potenziarla e farla conoscere meglio. Ah Gaspar ti ho linkato sulla fanpage di pazienti.org.

    This comment was originally posted onFriendFeed

  5. nei paesi la guardia medica è il prontosoccorso tascabile e i pazienti che arrivano hanno caratteristiche imili a quelle che hai descritto, nelle città la visibilità della gm è offuscata dalla preminenza del pronto soccorso (reputescion e brand posiscioning, proprio)
    ps auguri 🙂

  6. Hola Gaspar: use el mismo traductor que vos usaste, el http://translate.google.ca/# y me dio lo que sigue debajo de este mensaje.
    Sos un tipo muy paciente y observador.Tambien he pasado en la sala de emergencia unas veces con mi esposa. Aqui el sistema es diferente. Si uno llama a su doctor o a una clinica, hay que informar la razon; ellos despues determinan si aceptan al paciente o le dicen vaya al hospital a la sala de emergencia. Lo que vos viste yo nunca lo vi, porque las entrevistas entre enfermeras y doctores con pacientes son privadas (con la persona que los acompana), en las salas de emergencia. Espero tu esposa este bien. Miguel

    Pasé 03 de enero a la sala de emergencia de Santa Anna di Como para hacer compañía a mi mujer que al final no tenía nada que decir con certeza, pero tardó nueve horas de duración. Se aburren, charlar con los vecinos, miras a tu alrededor, te paciente.

    El edificio es nuevo, moderno, limpio y eficiente. Decir por encima de cada cama hay tres puntos de venta.
    La sala de emergencias es un caos organizado, pero no demasiado. Las enfermeras a menudo pierden sus pacientes y luego correr alrededor en busca de ellos.
    Para todas las personas que se presentaron para su aceptación, asignado a la enfermera de guardia le preguntó: «Llamó al médico de urgencias antes de venir aquí?” Y todos respondieron “No”. “¿Por qué no llamaste?” “No sé”. El guardia tiene un dramático problema médico auerness Marca y tal vez incluso repiutescion.
    Aunque el hospital es nuevo, de gran tamaño, los pacientes están estacionados de forma segura en una camilla en los pasillos. Lo hacen por la tradición? Nostalgia?
    La mayoría de los pacientes está compuesto por personas de edad avanzada que han caído en la casa. Seguido muy de cerca a los que tuvo problemas hace tres días, han fracasado y ahora ya no puede ver / unidad / caminar / etc
    Muchos ancianos también mandatos de hogares donde el médico que atiende no sabe qué hacer, o no quieren o no están dispuestos a asumir la responsabilidad.
    Los accidentes domésticos son increíbles. Un hombre dijo a su mujer: “Yo cocino esta noche!” Él preparó las hamburguesas comprar en super, pero se olvidó de quitar el plástico transparente. La mujer se dio cuenta y se detuvo la píldora en el esófago.
    Una mujer con problemas de corazón (y la presión y la diabetes, y el riñón), mientras que hacer un electrocardiograma, dijo la enfermera, “el doctor que me estoy muriendo? Ahora no puedo. Acabo de firmar a préstamo por el techo, si es que me muera entonces tengo que pagar mi hija que está desempleada y con dos hijos “Y la enfermera bonita” Señora no se preocupe, su tiempo no es hoy “.
    Un hombre que se cree un paciente que puse mucho mal ha revelado en cambio, como el buen doctor que había sido confiada a mi esposa.
    Entiendo que la sala de emergencias es una estructura que sólo deberán aceptar pacientes en estado crítico, y que debe ser responsable sólo para determinar si existe peligro la vida, y si pidió. O tal vez he visto la serie americana de TV de más

  7. Miguel, no he tenido la impresiòn que la privacy fuera la preocupaciòn #1 en este hospital 🙂

  8. Anche io ero convinto che il pronto soccorso fosse solo per casi urgenti. E il fatto che non sia così, credo non sia un bene per l’organizzazione, i tempi di attesa e la qualità del servizio. Possibile che per tutti quelli che non stanno morendo di lì a 2 ore non si possa fare un efficiente sportello, magari anche solo come quello in stazione con un po’ di signori a un desk che ti smistano ai medici generici che ti visitano? E invece no: gravi e lievi, routine ed emergenze, preoccupazioni non fondate e lesioni mortali sono tutte lì, in uno stanzino ad aspettare il proprio turno.

  9. Daniel: no dai, le lesioni mortali le trattano in fretta e separatamente; per il resto hai ragione, e mi hai fatto venire la curiosità sul dato nazionale, che ho trovato e con cui ho aggiornato il post. Ti ringrazio.

I commenti sono chiusi.