Un BarCamp sui fogli di calcolo? Che nome gli diamo?

Ci sono tipicamente due modi di usare Excel: il primo è usarlo come strumento per perdere tempo. Fai dei calcoli complessi in pochi secondi e poi passi il resto della giornata a modificare i colori, gli sfondi, i bordi cella per cella, poi cambi il font, poi ci ripensi e cambi di nuovo i colori, e alla fine stampi in bianco e nero.

L’altro modo è quello di usarlo come strumento per risparmiare tempo. Fai dei calcoli complessi in pochi secondi, e poi formatti in ancor meno tempo con la formattazione automatica e con gli stili.

Il secondo modo richiede competenze che purtroppo non tutti hanno, e così l’altro giorno Massimo Morelli su Friendfeed (occhio al lucchetto) dichiarava il suo dolore causato dai fogli di Excel creati dagli incapaci pratici. Susan ne ha approfittato per suggerire un ExcelCamp sul tema “cose da non fare, cose da evitare, e cose da sapere assulutamente”, e più di un commentatore si è dichiarato entusiasticamente disposto a partecipare. E quindi: perché no?

Facciamolo! Basta trovare una data,  una sede e due proiettori. Idee?

Il programma potrebbe prevedere sia sessioni di scambio di tecniche tra utenti esperti, che sessioni di base per utenti meno esperti. Si potrebbe parlare sia di Excel che di Open Office che di Google Documents, e confrontare le funzionalità dei diversi fogli di calcolo. Ne ho parlato con la mia collega Anna, programmatrice, che sarebbe felice di tenere una sessione su “Le macro per i non programmatori”. Ma sono sicuro che Massimo Morelli, Andrea Perotti e molti altri sarebbero felici di condividere le loro conoscenze.

Prossimi passi: troviamo un bel nome per il Camp, apriamo una pagina sul wiki e cominciamo a raccogliere idee e adesioni.

58 risposte a “Un BarCamp sui fogli di calcolo? Che nome gli diamo?”

  1. Ci farebbe molto piacere avervi qui da noi in Microsoft a Segrate, se l’idea piace a tutti. Potrei sicuramente trovare qualche collega pronto a condividere qualche nostra esperienza su Excel. Non resta che scegliere la data per l’ExcelCamp

  2. Io avrei proprio bisogno di un bel roundup sui fogli di calcolo. Mi ci picchio sempre un sacco. E dire che non è che mi serva molto più delle funzioni di base

    This comment was originally posted on FriendFeed

  3. Se siete d’accordo scarterei: scacciaficacamp perché non rappresentativo, 123camp perché nome commerciale (allora lo chiamavamo ExcelCamp e buonanotte), ShitCamp perché la fase "culo cacca pipì" l’abbiamo superata. Gli altri nomi sono bellissimi e l’imbarazzo della scelta è enorme.

    This comment was originally posted on FriendFeed

  4. bravi, lo scorso anno ho tenuto un corso su excel alla classe di mia figlia (terza elementare), ho riscosso molto successo e mi hanno chiesto di ripeterlo. Visto che non posso ve li porto tutti

    This comment was originally posted on FriendFeed

  5. formulacamp o meglio ancora CAMPOCAMP che uno se li può giocare per un logo simpatico e dal sapore nerd… camp-o-camp, anche. cellacamp è più evocativo di cellcamp. Sennò =camp o $camp

    This comment was originally posted on FriendFeed

  6. formulacamp o meglio ancora CAMPOCAMP che uno se li può giocare per un logo simpatico e dal sapore nerd…

    This comment was originally posted on FriendFeed

  7. @Wolly, è =CALCAMP(2010) per mantenerlo vendor-agnostic (anche se a nessuno sfugge che Excel ha più del 90% del mercato e rappresenta lo standard de facto).

    This comment was originally posted on FriendFeed

  8. Il più bello è =CAMP() sul brevetto dan racconta la cosa in modo un poco romanzato, io ricordo che la seguii allora e il problema era che potevi forse coprire quel software, ma non il concetto di foglio elettronico in quanto meccanizzazione di una cosa che si faceva da sempre a mano. C’era poi un oggetto molto simile IBM, mai lanciato, ma sviluppato e presentato a congressi

    This comment was originally posted on FriendFeed

I commenti sono chiusi.