Viaggio a WordPress 2

Benvenuti al mio blog provvisorio su WordPress. C’era una procedura automatica di installazione che non ha funzionato, ma del resto riguardava una versione precedente di wp. Quindi ho fatto a manina, azzeccando wp-config.php in soli 3 tentativi.

Il blog provvisorio mi permetterà di sperimentare i diversi temi: ne cerco uno che assomigli al vecchio, oppure uno completamente nuovo? Tu che dici?

Altra cosa che ho provato subito è l’importazione da blogger.com: non funziona. L’importazione diretta richiede che prima il vecchio blog venga convertito al nuovo formato di blogger.com; l’importazione tramite file xml ha un limite di 10MB, e il mio è più grande.

Insomma, qui si impara facendo, in previsione della migrazione vera e propria che spero di fare in aprile.

6 risposte a “Viaggio a WordPress 2”

  1. Io ho sempre pensato che se questo blog fosse mai passato a WordPress, avrebbe utilizzato questo tema.

    Poi i gusti sono gusti… io eviterei di mettermi lì a riprodurre questo template per WP perchè in giro ne esistono tanti e decisamente "belli"

    P.S. Per il file XML o modifichi il max_upload_file_size nell'e impostazioni di PHP (php.ini) ed anche il tempo di esecuzione massimo per uno script (max_execution_time) o lo spezzetti in tanti file più piccoli. Beggi docet 😉

  2. Grazie Davide, Disciple è il migliore tra quelli provati fino ad ora (ma tanto mi leggono tutti via feed).

    Per il file XML: è più complicato di così 🙂 Pare che l'importazione funzioni solo con il formato di data americano. Per fortuna ho ancora tempo per studiare.

  3. Avevo letto tempo addietro che Google aveva rilasciato un simpatico tool per adattare i dati esportati dal proprio blog allo schema usato da altre piattaforme (detto molto terra terra).

    Sono riuscito a trovare questo:

    http://blogger2wordpress.appspot.com/

    Non sono sicuro al 100% che fosse quello di cui avevo letto ma magari può esserti utile.

    Se hai bisogno di supporto psicologico via Gtalk/Skype/MSN ecc ecc i canali sono tutti aperti.

  4. Comunque vada a finire, da oggi hai un collega sistemista orgoglioso di te!!! Attendo solo fiducioso la prossima mail in cui compariranno locuzioni come "faccio il dump" o "ricompilo" :-))

    PS: register non credo permetta di gestire il php.ini,sarà dichiarato globale per tutti e non scavalcabile

I commenti sono chiusi.