Aziende quasi, aziende non troppo

L’intervento con Marco Massarotto al VeneziaCamp 2009 è stato troppo breve ma divertente, spero anche per chi ha partecipato. Dovremmo farlo più spesso.

L’idea di dividere il pubblico in campi avversi è fallita miseramente. I blogger presenti erano incatenati alla sedia e alla presa della corrente, rifiutando qualsiasi spostamento.

Abbiamo finito per darci ragione a vicenda su molto. Allora sono giorni che mi scervello per capire dov’è che non siamo d’accordo, e finalmente credo di aver trovato una differenza significativa: per Marco una pagina web con milioni di visite è un successo da perseguire, mentre io la vedo come un problema da correggere.

6 risposte a “Aziende quasi, aziende non troppo”

  1. "Azienda si, azienda no, azienda gnamme" è stato fatto dopo pranzo, annegato nel barcamp a sua volta annegato nel veneziacamp ed era previsto che durasse poco.

    Un argomento così interessante, merita un approfondimento in un orario diverso, con una platea più concentrata.

    P.S. Non vi ho trovato poi cos' convetrgenti come idee, e poi quel "Il dialogo ha senso se è umano" con cui hai chiosato vale da solo tutta la discussione 🙂

  2. L'autoreferenzialità è uno dei mali del web e la mancanza di indicatori qualitativi non fa altro che aumentare i rischi: per questo credo che "la sfida" sia stata un dei momenti meno scontati del barcamp, almeno per me. Infatti mi son segnato i vari link segnalati…. Comunuque, sarebbe da trovare un terreno neutro per avere altre puntate.

  3. Scusa Gaspar, ma così generalizzi e misquoti. Ti rimando anche all'ultimo post che ho fatto proprio sul tema Quantity Vs Quality.

    http://internetpr.it/2009/11/02/dalla-seo-alla-search-friendliness/

    Se con il milione di visite ti riferisci al milione di fans di H&M che è l'esempio che avevo fatto al VeneziaCamp, è una cosa molto diversa, quella è gente che interagisce, quindi rilevante, anche secondo le slide di Doug Cook, oltre che evidentemente… e quindi quale sarebbe in quel caso il problema da correggere, scusa?

  4. A Venezia mi hai opposto la forza dei numeri "da soli" ma non hai specificato il tipo di "interazione con l brand", se non ricordo male?

    Mi sembra che Cook dica proprio quello che dicevo io, che 1000 visite interessate siano meglio di 10000 visite spammose. In questo senso lo intendevo, che i numeri non misurano la qualità delle interazioni, e che anzi di solito maggiore è il numero di interazioni, minore è la qualità delle medesime (esempi quanti ne vuoi).

    Quindi sei d'accordo su questo, o ne dobbiamo discutere a un prossimo barcamp?
    🙂

  5. Sono d'accordo, ma COMUNQUE ne dobbiamo discutere a un prossimo Barcamp, anche se ho sempre sostenuto la centralità della rilevanza dei numeri, anche nei casi in questione del VC (Infatti sottolineavo l'elevata interazione di "fans" della marca, oltre alle cifre).

    In generale davvero serviva più tempo. Lo rifacciamo? Quand'è il prossimo barcamp utile?

  6. Sono d'accordo, ma COMUNQUE ne dobbiamo discutere a un prossimo Barcamp, anche se ho sempre sostenuto la centralità della rilevanza dei numeri, anche nei casi in questione del VC (Infatti sottolineavo l'elevata interazione di "fans" della marca, oltre alle cifre).

    In generale davvero serviva più tempo. Lo rifacciamo? Quand'è il prossimo barcamp utile?

I commenti sono chiusi.