Quando sento parlare di Search Engine Optimization, specie se associata ai blog, mi scappa da ridere e mi vengono sempre in mente i mozzarelli impanati surgelati. Erano un prodotto molto buono ma avevano un piccolo difetto: se cucinati in padella, come facevano tutti, la mozzarella si scioglieva completamente e fuoriusciva dalla panatura, andando a bruciarsi nell’olio. Un disastro! Quindi si vendevano solo durante le campagne pubblicitarie, e appena finita la pubblicità il consumo crollava.
(Sono sicuro che non te la devo spiegare)
Tags:
A me allo stesso proposito vengono in mente i “Fettucini Alfredo” e forse questa qualche spiegazione la richiederebbe, m.sieur de la nuit, ma tant’è…
siccome un pochino Luca frequenta il mondo SEO, sono portato a pensare che si riferisse al posizionamento naturale fatto solo di buoni contenuti, e non di tecniche specifiche artificiose 🙂
Tambu: certo, il mio post non è in opposizione a quello che ha detto Luca, ma in aggiunta.
In generale mi sembra che se i visitatori del tuo blog provengono principalmente dai motori di ricerca, vuol dire che pochi ti trovano abbastanza interessante da linkarti o da metterti nei preferiti.
E questo vale, io credo, sia per i blog personali che per i blog commerciali.
Gilgamesh: ah, i Fettuccini Alfredo! Ci siamo capiti 🙂
Gaspar, consentimi una precisazione. Maddalena, l’autrice dell’intervista, può confermare che non ho mai parlato di SEO. Le ho detto che per farsi trovare è utile assicurarsi che il blog faccia ping su Google Blog Search e Technorati.
Questo ho detto rispetto ai motori di ricerca. Niente altro, proprio per le considerazioni di Tambu 🙂
Lo preciso giusto per fugare dubbi che ho letto altrove.
ciao! 🙂
“se i visitatori del tuo blog provengono principalmente dai motori di ricerca, vuol dire che pochi ti trovano abbastanza interessante da linkarti o da metterti nei preferiti.”
Non lo so, Gaspar. I miei visitatori vengono soprattutto dai motori di ricerca, e poi si fermano come commentatori abituali, o mi scrivono per ultilizzarmi, citandomi- sennò mi incavolo ;-), in articoli cartacei, libri, tesi o siti statici specializzati in vari argomenti.
Si tratta di non appartenenti al mondo blogger, ossia persone che non hanno un blog e non frequentano socialcosi tipo FF o Twitter; invece la maggioranza dei blogger mi segue solitamente via feed, e quindi non viene segnata nelle visite quotidiane, a meno che non entri a commentarmi.
A me va molto bene così, perché considero il “valore” di un blog soprattutto per la ricaduta che i suoi contenuti hanno non tanto nel ristretto ambito degli “addetti ai lavori”, ma in quelli che cercano dal di fuori storie e notizie documentate.
Luca: grazie della precisazione. In effetti, altrove si sono dette molte cose 🙂
Mitì: quindi sei d’accordo con me! Riassumendo: la stragrande maggioranza dei tuoi lettori ti legge nell’aggregatore, mentre quelli che arrivano da Google finiscono spesso per ritornare (immagino dai loro preferiti, non più da Google) perché trovano che il tuo sia un blog interessante.
Tutto questo non grazie a sofisticate tecniche SEO ma a causa della bontà dei tuoi contenuti; e anche, permettimi di dirlo, della bellezza della tua persona.
Sì, messa così sono indubbiamente d’accordo. Manco uso i socialcosi più diffusi (e abusi) come tw, ff o fb, figurati altre tecniche sofisticate…;-D
Riguardo alla stragrande provenienza dei miei lettori quotidiani però, son mica sicura che provenga da aggregatori (dato che non vengono conteggiate le visite, ho solo una vaga idea del numero iscritti feed, che non supera gli 800). Degli altri sì, e sono tanti di più; e quel che mi fa più piacere, tutti “dritti al bersaglio”; ossia alla loro domanda posta sul motore, coincide sempre la risposta in un post.
Per la tua frase finale…Violento rossore e flap flap di ciglioni! (Remember Signorina Silvani? 😉 Grazie, tesoro. E bacio.
Mitì, in effetti il tuo blog è di argomento enciclopedico, quindi posso capire come Google ti porti così tante visite 🙂
Riguardo ai feed, di cui le statistiche web non ti dicono nulla: ogni volta che vado a contare gli accessi direttamente dai log del server, mi spavento! Domenica scorsa erano quasi mezzo milione. Non oso immaginare quanti saranno i tuoi…
(oh, scherzavo sul mezzo milione 🙂
Ma davéro? ;-D
Invece guarda qui:
http://img390.imageshack.us/img390/7965/knorrliptonwholegrainpastasideshz7.jpg
Galòp permettendo ne racconterò la storia ;-*