Sono andato a compilare il sondaggio sui social network. Sono rimasto sorpreso dal fatto che la prima domanda è subito “sei iscritto a un social network?” senza spiegare prima il termine.
Mi domando come risponderebbe l’utente inesperto che si è appena iscritto a facebook per ritrovare i vecchi compagni di scuola? Lo sa di far parte di un social network? E se non parla inglese? Mah.
E un’altra cosa che ho pensato metre compilavo il questionario è che ormai non c’è sito decente e meritevole di essere frequentato che non sia anche una rete sociale di persone ed interessi, e che tutte le domande potevano tranquillamente fare riferimento a frienfeed come a twitter come a flickr come ai blog, indifferentemente.
Perché il social network, le reti sociali, sono le persone, non i siti.
La parte sul cibo l’ho saltata.
Mi sono stufata poco dopo la metà.
Non mi è piaciuta la parte iniziale, che tutto sommato pretende che siamo sprovveduti di fronte alla rete. Dove dovevo mettere un pallino per dire che sono abbastanza consapevole di cosa vuol dire fare e dire cose in rete e di quali tracce lascio?
Frieda: capisco la tua perplessità. D’altra parte più che il criterio “mi piace/non mi piace”, in un sondaggio forse il criterio sarà “serve/non serve al committente”.
Ecco, compilando il sondaggio io ho avuto l’impressione che le domande servissero magari ad aziende o politici che cercassero una conferma alla domanda se investire o meno su facebook, ma non a me.
Detto in altro modo: erano domande per le quali non sono molto interessato alle risposte.
Sinceramente non sono d’accordo sulle intenzioni che vedi dietro al sondaggio.
Anzi, mi da l’idea di essere proprio un sondaggio di monitoraggio.
Non ho trovato la domanda sei iscritto a un sn?, ma piuttosto a quale sn sei iscritto con opzioni di risposta (quindi dandone una definizione). Ciò non toglie che non dare una definizione dell’oggetto di cui si parla, specie se è così vago, lo trovo un difetto grave, così come non ripetere man mano (ogni tanto) cosa intendono per sn (a volte mi chiedevo, non mi ricordo se i blog li avevano messi nell’elenco oppure no). Poi veramente, troppo, troppo, troppo, lungo, e con delle ipotesi di ricerca troppo chiare (secondo me almeno).
Solo un parere, e un’occasione per lasciarti un saluto
Ciao Valentina. Dici bene sulla prima domanda: la definizione c’era, ma implicita. E opinabile, aggiungo io.
Nella mia ignoranza, avrei preferito la domanda secca “Sei iscritto a facebook? Sì/No”.