Var. 16: Ouverture e Fughetta

Si diceva ieri in macchina, andando al concerto, che trasporre per trio d’archi il quarto libro per clavier (Aria, 30 variazioni, Aria da capo) di Johann Sebastian Bach era un azzardo, e lo si paragonava specularmente alla trasposizione della Nona Sinfonia di LVB per ocarina.

E invece è stato uno dei più bei concerti della mia vita. Se c’era un azzardo o una scommessa, è stata vinta perfettamente. A cominciare dalla trascrizione di Dimitri Sitkovetsky, composta nel 1985 in occasione del 300 anni dalla nascita, rigorosissima e fedele, basata sul semplice espediente di affidare la mano destra al violino e la mano sinistra al violoncello, con la viola in appoggio alla sinistra quando sale e alla destra quando scende. L’effetto complessivo è stato di grande chiarezza espositiva, e gli archi (soprattutto Julian Rachlin, bravissimo) hanno accentuato l’aspetto “italiano” e cantabile dell’opera. Anche l’ironico pizzicato della Variazione 18 mi è sembrato totalmente in sintonia con lo spirito Bachiano.

Per finire, ti metto qui sotto una piccola compilation della Variazione 16 eseguita da Wanda Landowska su clavicembalo nel 1933, da Glenn Gould nel 1955 e nel 1982, da Murray Perahia nel 2000 e dall’Uri Caine Ensemble nel 2000 (addirittura in forma di haka Maori).