Massimo Razzi a unAcademy

Ieri sera Massimo Razzi, vice direttore di Repubblica, ha parlato per più di un’ora davanti a una folta platea di buffi pupazzi e ha detto cose interessanti.

Gli è stato chiesto se il modello di business della pubblicità online è un modello sostenibile. Ha risposto che Repubblica online è in attivo e non vede problemi per il futuro. Risposta sorprendente, se paragonata invece con quanto ha appena postato Luca De Biase:

“Difficile però pensare, come avviene di questi tempi, che la pubblicità possa davvero pagare per tutto ciò che la rete porta a costare di meno o addirittura rende gratuito. Alla fine del boom della pubblicità online – chissà tra quanto tempo – si dovranno inventare modelli di business più sofisticati.

Penso anche a un’altra cosa: Repubblica impiega quattro-cinquecento persone sulla carta e venti-trenta sul web. Se davvero si realizza questa tanto auspicata integrazione tra carta e web, e se la carta scompare, una redazione di cinquecento persone è ancora sostenibile? Certo, parliamo di un futuro lontano, ma quanto lontano? Voci autorevoli dicono cinque anni.

Gli è stato chiesto perché Repubblica non mette i link esterni. Razzi ha riconosciuto l’errore e ha risposto che si stanno sforzando di correggerlo, e ha precisato che cercheranno di linkare ogni volta che utilizzano fonti “non professionali” (i blog?) e fotografie.

A questo proposito gli ho chiesto che ne pensava di quel che aveva detto recentemente Jeff Jarvis: che un giornalista online dovrebbe linkare a tutto il materiale già presente su internet invece di ricopiarlo o parafrasarlo senza link (e aggiungere solo i contributi originali, aggiungo io).

Razzi mi ha risposto fondamentalmente che Repubblica online è tagliata su un pubblico di un milione e duecentomila persone al giorno, che non è capace o non ha voglia di seguire un link e vuole la pappa pronta: insomma, la filosofia del portalone.

Io capisco che questo discorso possa funzionare sulla carta, ma sul web mi pare che i portaloni sono in via di estinzione, per tutta una serie di motivi tra cui le nicchie, la coda lunga, il web sociale, eccetera. Mi chiedo ad esempio, quanti internauti vanno su repubblica.it e se lo leggono tutto e non leggono altro, e quanti invece ci arrivano da una ricerca piena di possibilità alternative, e magari hanno già letto online le agenzie italiane ed estere.

Secondo Massimo Razzi i lettori “esperti” sono pochi. Sarà vero? E soprattutto: aumentano o diminuiscono? Quanti saranno tra dieci anni?

Infine, è stato sollevato il problema del contratto di lavoro tra giornalisti ed editori. Se non ho capito male, il contratto attuale, che non prevede la figura del giornalista web, è in fase di rinegoziazione. I giornalisti lamentano il tentativo di precarizzare il web e gli editori lamentano il tentativo di irrigidirlo. Ognuno tira dalla sua parte e la situazione rimane bloccata su posizioni obsolete.

Mi vengono in mente gli esempi inglesi, dove il Guardian assume un tag editor e il Times un search editor, dove i commenti dei lettori sono parte integrante delle notizie, e mi sembra che in Italia gli stanchi eserciti stiano combattendo battaglie di retroguardia mentre tutt’intorno la situazione si evolve rapidamente e inesorabilmente.

La conferenza è durata un’ora. E’ stata abbastanza interessante da far passare in secondo piano il fatto che si tenesse su Second Life. La tecnologia ha funzionato in modo accettabile, a parte un attimo di panico in cui Giuseppe è diventato afono e poi è sparito.