Di fondo, l’autorevolezza è una forma di pigrizia mentale su cui mi sono già espresso. Quindi rispetto per le persone, dubbio per le idee: l’ipse dixit è morto.
Questo in teoria. Nella pratica invece bisogna trovare un qualche compromesso e distinguere tra le idee che servono e quelle che non servono. Ad esempio, la tesi dell’origine fossile del petrolio serve a trovare petrolio e quindi viene accettata; la tesi dell’origine abiotica non lo trova (a oggi una ventina di barili in totale), e quindi è stata scartata.
Comunque: Roberto Vacca è un signore gentile e ha un indirizzo di posta elettronica. Allora ieri gli ho scritto segnalandogli i due articoli di Wikipedia:
“Gentile Professore,
mi scusi se la importuno con questa mail. Ho letto il suo articolo su Nova a proposito delle teorie di Thomas Gold. Mi sono stupito del fatto che lei le le presenti senza commento, e soprattutto senza menzionare il fatto che si tratta di teorie non comprovate, ed anzi piuttosto rifiutate dalla comunità scientifica!
Trattandosi di un articolo uscito su una pubblicazione non specialistica, la sua esposizione, mi scusi se mi permetto, rischia di sembrare un avallo.”
Stamattina trovo la gentile (seppur vaga) risposta:
“Caro Torriero
Grazie dei link che mi ha inviato: molto interessanti.
Allego la versione lunga del mio articolo.
Per q riguarda l’unanimità della comunità scientifica, credo ci voglia cautela, come insegna la pretesa unanimità nell’affermare che cause antropiche producono riscaldamento globale.
Allego lavoro di Kenney che mi sembra convincente e un pezzo di DysonBest
Roberto Vacca
Purtroppo l’allegato della versione lunga non c’era.
Segnalo infine che il Prof. Bardi di ASPO Italia ha letto la versione online dell’articolo di Roberto Vacca, e lo commenta in toni molto molto più negativi.