Il Corriere gratis


L’inizio della fine o un nuovo inizio? Io propendo per la seconda. Il Corriere gratis mi sembra la logica conseguenza di un trend che viene da lontano, dove il cliente è sempre meno il lettore e sempre più l’inserzionista.

La mia previsione è che questo singolo foglio diviso in quattro pagine, con zero politica, molto costume e un 30% di pubblicità, crescerà rapidamente di importanza fino a uccidere il padre.

Ora la buona notizia: se il Corriere di carta diventa gratuito, smetterà di avere paura del Corriere web, che finalmente potrà svilupparsi come si deve.

Certo che il Corriere gratis mi fa una certa impressione: come cambia il mondo! Credo se nel 2000 tu fossi andato da Paolo Mieli a dirgli “Tu tra qualche anno sarai direttore di un giornalino gratuito”, forse ti prendevi anche una sberla.

Cambiando argomento (ma forse no, anche questo c’entra con i giornali gratis): il Corriere di ieri, che si compone di 48 pagine, dedica un boxino 10 x 20cm, pari allo 0,23% dello spazio disponibile, al rapporto inglese sul riscaldamento globale.