Con i nuovi pozzi sarà superata la crisi

Leonardo Maugeri (direttore Strategie e Sviluppo dell’ENI) sul Sole di oggi sostiene questa interessante teoria: i prezzi bassi degli anni ottanta-novanta hanno scoraggiato le ricerche di nuovo petrolio. Adesso che i prezzi sono alti, si tornerà a cercarlo, ergo lo si troverà in abbondanza e i prezzi scenderanno.

Teoria suggestiva, ma non vera (o almeno: non rilevante). Il picco delle scoperte è degli anni cinquanta-sessanta, come si vede in questa diapositiva tratta da una presentazione del Prof. Colin Campbell. Ed è molto interessante notare come dagli anni ottanta consumiamo più petrolio di quanto ne scopriamo. Ed è opinione abbastanza diffusa tra gli esperti che non esistono zone inesplorate della crosta terrestre che potrebbero produrre un nuovo Kuwait ogni dieci anni.