Crude oil refining capacity, 1970 – 2002

Leggevo su Reuters i commenti di Alan Greenspan sull’andamento del prezzo del greggio:

Greenspan said the high oil prices of recent months had slowed oil demand growth, although “only modestly,” contributing to a faster pace of oil inventory building.

He added that stockpiling could pick up further as producers seek to cash in on the higher prices future oil deliveries command.

“If sustained, these market technicals could encourage enough of an inventory buffer to damp the current price frenzy,” Greenspan told an oil refiners’ conference in San Antonio via satellite.

Insomma spera ancora nel miracolo. Ma più avanti, e questa mi sembra più interessante, Greenspan si dichiara preoccupato dalla mancanza di investimenti:

He said while supplies and productive capacity were rising, the investment needed to bring the oil to market had fallen short of what was needed to meet fast-growing demand, especially in China. In addition, he called a lack of world refining capacity “worrisome.”

Allora sono andato a cercare qualche informazione su Google, e ho trovato questi dati ufficiali con i relativi grafici, da cui si vede che dagli anni ’80 l’industria del petrolio ha smesso di aumentare la sua capacità di raffinare greggio.

Come mai? Sanno molto bene, e da tempo, che gli 82 milioni di barili al giorno sono il picco che quest’anno si è toccato e che mai più si raggiungerà.