Interessante post di Buckman: la RIAA, a supporto della sua tesi che le vendite di musica sono in declino, porta le statistiche di vendita dei distributori ai negozi.
Ma le statistiche di vendita dei negozi al pubblico mostrano un aumento del 9%! Com’è possibile?
Moto semplicemente, pare che i negozi siano diventati molto bravi a gestirsi le scorte: ordinano meno musica ma ne vendono di più.
Quindi meno resi, e questo favorisce di molto le piccole case indipendenti.
In effetti mi capita sempre più spesso di chiedere musica al mio spacciatore abituale, e sentirmi rispondere dopo una rapida ricerca sul suo computer: “te lo posso procurare per oggi pomeriggio, per domani”.