Sylvain segnala questo interessante articolo di Clay Shirky dal titolo “Communities, Audiences, and Scale” che è già un classico.
La tesi principale è che anche sul Web i gruppi affiatati sono i piccoli gruppi. Quando le comunità crescono troppo, diventano delle platee: comunicazione uno a molti invece di molti a molti o uno a uno:
The characteristics we associate with mass media are as much a product of the mass as the media. Because growth in group size alone is enough to turn a community into an audience, social software, no matter what its design, will never be able to create a group that is both large and densely interconnected.
Secondo Clay non esiste tecnologia capace di superare questo scoglio. Mi sembra una tesi ragionevole, ma da approfondire.
Nel rapporto molti a molti subentrano le regole sociali: la comunione di amorosi sensi non viene negoziata ad ogni interazione, ma in qualche modo viene presupposta secondo criteri di appartenenza. Diventa importante disporre di canali di feedback efficaci, e in questa luce diventa ancora più significativo l’articolo di Dan Gillmour “Journalistic Pivot Points“:
I was blogging a session on wireless technology, and wrote something about SkyPilot, one of the presenting companies. Duncan Davidson, SkyPilot’s CEO, finished his presentation and sat on the podium, reading on his laptop, while other people talked.
Then, in the Q&A, he corrected something I’d written in the blog. In other words, he’d caught this in near-real time and had better information (he should). I immediately posted another paragraph, which began, “I’ve been corrected….”
Whoa. I’m still not entirely sure what happened. But I do know this. My journey in journalism hit a pivot in that moment. Maybe journalism itself hit a pivot point, as pretentious as that sounds.
Si entra in una sfera totalmente diversa, ma forse la tecnologia può dare una mano. Pensaci. Che ti fa bene.