Telecom ADSL, spam e antispam
Il customer care della Telecom mi ha scritto:
Gentile Cliente,
per rendere sempre più sicura la tua navigazione, abbiamo studiato una nuova sezione del sito Help di Virgiliotin dedicata alla tutela in rete che affronta e risolve i problemi derivanti da Spam, Attacco e Virus
La sezione “Sicurezza” è disponibile on line tra le guide pubblicate sul nostro sito di assistenza.Se hai un ADSL, ti suggeriamo, in particolare di consultare la guida alla pagina “open relay” dove potrai trovare tutte le indicazioni necessarie per verificare la corretta configurazione del tuo pc ed evitare rischi di intrusione da parte di terzi.
Visitaci alla pagina “Sicurezza” e scoprirai tutto ciò che non conosci sull’argomento o, se preferisci, contatta il nostro numero verde di assistenza Clienti 800.01.87.87 dalle 8 alle 24 tutti i giorni.
A presto.Il Customer Care di VirgilioTin
Avevo già ricevuto qualche spam arrivato in relay da un ignaro cybercafé yugoslavo. Mi sono chiesto: quanto è grande il problema? E perché Telecom ci tiene tanto?
Allora ho fatto una prova. Sono curioso!
Con NetScanTools ho fatto una scansione della porta 25 (SMTP) del blocco di indirizzi ADSL Telecom 80.116.0.1-80.116.127.255. Quelli che hanno risposto li ho interrogati con SamSpade, per vedere se accettavano relay mail. E al quarto tentativo ne ho trovato uno! Ecco la conversazione:
02/01/02 11:01:45 SMTP Relay Check @ 80.116.1.101
Contacting 80.116.1.101
220 Proxy+ SMTP server at proxyplus.universe.HELO 80.116.1.101
250 proxyplus.universeMAIL FROM:
250 OKRCPT TO:
250 OKDATA
354 Start mail input. End with. To: atp33a1@hotmail.com
From: atp33a1@hotmail.com (Spade relay check)
Subject: 80.116.1.101 relay check
.
250 Accepted for deliveryQUIT
221 proxyplus.universe closing connection
Secondo questa mia mini-inchiesta, tra i clienti ADSL Telecom, lo 0,89% ha un suo server SMTP, e lo 0,07% ha un server SMTP aperto al relay (ovvero settecento buchi aperti ogni milione di utenti). Non poco! Io ci ho messo un quarto d’ora a trovarne uno, chissà uno spammer professionsta armato di tempo e voglia…
Ci credo che in Telecom si preoccupano: hanno paura che il loro blocco di indirizzi venga aggiunto alla lista nera.